La scorsa volta abbiamo parlato dell’accesso al magazzino degli Addetti che devono svolgere attività lavorativa come movimentazione, pulizia, inventario, manutenzioni e simili.
Resta da esaminare l’ultima tipologia di accesso: quella di persone che accedono ai locali senza svolgere attività ma solo per visita o sopralluogo. Sembra semplice, ma vanno considerati una serie di precauzioni per la prevenzione dei rischi.
Pensiamo ad un cliente che accede ai locali ufficio per una trattativa su una fornitura e, durante la discussione, il responsabile vendite offre l’opportunità di vedere i locali produttivi e magazzino; oppure ad un professionista cui è richiesta un consulenza; oppure ad un ispettore esterno eccetera.
Si tratta di eventi occasionali, non pianificati e, nella maggioranza, prevedibili solo con pochissimo anticipo: anche se si tratta di professionisti legati ad aziende esterne, non è possibile pianificare né è pensabile la redazione di documentazione di sicurezza.
La scriminante in questi casi resta l’attività che viene svolta: se la persona si limita a girare per i locali senza interferire in alcun modo può essere considerato un “visitatore”. Se invece deve eseguire delle operazioni che hanno un qualche impatto sulle attività (ad esempio se deve fare delle misurazioni o delle verifiche che rendono necessario entrare nell’area dove muovono i mezzi di movimentazione) allora abbiamo un’attività che rientra tra i “Lavori” per esigenze aziendali di cui abbiamo parlato la volta scorsa.
Per prima cosa i visitatori andranno registrati all’ingresso dello stabilimento: nelle strutture minori ci si limiterà ad apporre su un registro cartaceo dei dati generali come nome, cognome, chi devono visitare e gli orari di ingresso / uscita. Stabilimenti più complessi con esigenze di sicurezza maggiori prevedono un sistema di filtro all’ingresso dove i visitatori possono accedere solo se il loro nome è già stato registrato a sistema da un soggetto interno autorizzato; dovranno lasciare un documento di identità; dovranno compilare e firmare dei formulari per accettazione delle regole della visita e – nel caso di accesso ad informazioni confidenziali – verrà impedita l’acquisizione di immagini mediante l’apposizione di un sigillo anticontraffazione adesivo sulla telecamera di telefonino ed altri apparecchi elettronici.
Con al sottoscrizione del modulo il visitatore si impegna contrattualmente ad osservare le regole aziendali, il cui mancato rispetto potrà avere conseguenze civili e penali per il visitatore ma anche per l'azienda di cui è dipendente.
Alla fine del processo di accettazione al visitatore viene consegnato un badge identificativo che dovrà portare sempre con se tenendolo in bella mostra, da restituire all’uscita.
Durante tutto il tempo di permanenza sia negli uffici che nei reparti, i visitatori dovranno essere sempre accompagnati da una persona che verificherà il rispetto delle regole.
L’accesso ai reparti produttivi / magazzino / laboratori ecc. potrà avvenire solo dopo che l’ospite è stato sottoposto alle procedure di sanificazione ed ha indossato i DPI richiesti dalle regole interne: le aziende hanno in dotazione alcune attrezzature per gli ospiti , ma è buona pratica avere quelle personali anche per evitare perdite di tempo.
Nel caso di visite ripetute, ad esempio progettisti di aziende fornitrici che lavorano ad un’attività che dura diversi mesi, verrà prevista una procedura facilitata: il visitatore viene registrato all’inizio del progetto e dalla volta successiva potrà entrare quasi come se fosse un dipendete; il “passi” ha validità per la durata del progetto in modo che il visitatore non debba sottostare a tutta la trafila ad ogni ingresso.
C.B. aprile 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.