Chi sono gli "Addetti ai Lavori" del Magazzino

Ci sarà capitato di vedere questo cartello dove una persona con tono e gesti perentori impedisce l’accesso ai Non Addetti ai Lavori: chi sono gli addetti e quali sarebbero i lavori ?
 
Per una volta non abbiamo una fonte legislativa che lo stabilisca con precisione, quindi andiamo per gradi.
 
Gli Addetti sono tutte quelle persone che hanno un’attività lavorativa afferente l’area protetta dal divieto e che quindi vi devono accedere per svolgere questa attività. L’incarico può essere con vincolo di subordinazione (dipendenti) o indipendente (consulente, appaltatore). Normalmente l’attività dell’addetto viene retribuita, ma non è necessario: molti degli addetti al soccorso sulle ambulanze – ad esempio – sono volontari non retribuiti ma nessuno si sogna di impedire loro l’accesso ai locali dell’ospedale normalmente chiusi al pubblico per svolgere la loro attività.
 
La Visura Camerale dell’impresa indica il numero di addetti e la loro tipologia (dipendenti, indipendenti, collaboratori esterni) inoltre viene precisata la tipologia del contratto (tempo determinato / indeterminato / stagionale), la tipologia di orario (tempo pieno / part time) e la qualifica (apprendista, operaio, impiegato, quadro, dirigente).
 
Le mansioni dell’addetto subordinato o indipendente sono indicate nel contratto con cui gli viene affidato l’incarico: dopo aver verificato che l’addetto sia in possesso delle qualifiche necessarie, il Responsabile delle Risorse Umane provvederà quindi a fornire le autorizzazioni all’accesso al magazzino assieme con il Responsabile dello Stabilimento e a dare le opportune istruzioni all’addetto ed agli altri operatori.
 
Per “Lavori” si intendono tutte quelle attività di produzione o di manutenzione, sia ordinaria che straordinaria, oltre alle attività di verifica, rilievo, pianificazione e registrazione dei dati ed infine tutti gli altri accessi per esigenze aziendali.
 
Abbiamo quindi una distinzione tra gli addetti che accedono regolarmente nell’ambito delle loro mansioni: ad esempio gli addetti alla movimentazione delle merci a magazzino e chi invece accede solo in certi momenti: ad esempio per le attività di inventario ed infine chi accede solo occasionalmente: ad esempio un manutentore.
 
Per ognuna di queste categorie l’azienda avrà previsto delle procedure di accesso:
 
-          agli addetti con presenza continuativa viene dato un badge per l’accesso autonomo che registrerà ingressi ed uscite; il responsabile verificherà la dotazione di DPI e, nel caso di potenziali interferenze come, ad esempio, tra carrelli elevatori per la movimentzaione e motoscope per le pulizie, provvederà mettere delle barriere tra le zone per limitare il rischio. Gli addetti con presenza continuativa possono essere sia dipendenti che esterni, come per esempio in caso di esternalizzazione della movimentazione delle merci a magazzino a seguito di un contratto di appalto.
 
-          durante i periodi di inventario le attività di movimentazione ordinaria si interrompono e verrà autorizzato l’accesso a soggetti dedicati alla registrazione ed al conteggio; le procedure di sicurezza terranno conto della situazione contingente. Gli addetti all’inventario potranno percorrere le corsie a piedi ma anche con l’ausilio di mezzi che permettono di salire in quota in sicurezza.
 
-          per le attività di manutenzione ordinaria o straordinaria gli addetti sono generalmente degli appaltatori di un’azienda esterna specializzata. Nei giorni precedenti l’inizio dei lavori i responsabili di appaltante ed appaltatore scambieranno documentazioni come POS, DUVRI, Patentini, PSC eccetera. L’autorizzazione all’accesso sarà limitata al periodo dell’attività previa verifica che la documentazione necessaria sia effettivamente pervenuta e sia in regola. Nel caso sia necessario portare all’interno macchinari o prodotti, l’appaltatore dovrà fornire anche la documentazione per questi ultimi.
Il piano dell’intervento dovrà indicare le aree in cui esso avviene, che verranno segregate.
 
C.B. aprile 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.