Serrande e Porte Sezionali per Magazzino

Gli accessi dei magazzini sono normalmente molto larghi, per permettere il trasporto di carichi di grandi dimensioni su mezzi di ogni tipo: dal piccolo transpallet al bilico per trasporti eccezionali.
 
Chi progetta gli accessi dei mezzi si lavoro dovrà tener conto di vari fattori tra i quali:
 
-          Numero di azionamenti previsti e loro frequenza nella giornata
-          Ingombro
-          Esigenze di sicurezza: protezione da furti, ingressi non autorizzati
-          Esigenze della produzione: non rallentare il flusso della movimentazione attendendo l’apertura
-          Esigenze della sicurezza alimentare: non interrompere la catena del freddo
-          Esigenze di igiene e contenimento dei rumori
-          Tipologia di veicolo: ruote pneumatiche, ruote di gomma piena
 
Se l’ingombro non è un problema e gli azionamenti sono un paio al giorno la scelta più robusta ed economica cadrà su un portone a battente con anta singola o doppia: incernierato lateralmente può essere aperto a mano e garantisce isolamento e sicurezza.
 
Se l’ingombro delle ante è un problema si ricorre ad un portone scorrevole: delle ruote alla base ed alla sommità lo aiutano a scorrere parallelo alla parete. Può essere facilmente motorizzato ma il suo azionamento è rumoroso se le ruote ed il binario sono ammaccati ed il funzionamento è lento. I portoni scorrevoli possono essere anche in versione “tagliafuoco” con certificazione REI secondo UNI 9723
 
La serranda è una versione sovradimensionata delle tapparelle che abbiamo a casa: le “stecche” (gli elementi orizzontali) sono in metallo per evitare deformazioni e scorrono in verticale lungo delle guide andando ad avvolgersi in alto. Le più grandi e pesanti saranno motorizzate mentre quelle più piccole, ad esempio quelle delle baie di carico, possono essere ad azionamento manuale.
Le versioni motorizzate avranno dei sensori (fotocellule infrarossi, costola sensibile) per impedire di colpire persone e cose durante la discesa.
Il limite costruttivo della serranda è dato dalla bassa velocità in apertura e chiusura che è limitata a circa 0.2 m/s, quindi non potrà essere utilizzata per quelle applicazioni dove la produzione calcola anche i secondi di attesa.La serranda è comunque un sistema robusto: i modelli industriali sono garantiti per 300 azionamenti al giorno (cicli di un’apertura + una chiusura) che con un tempo di apertura o di chiusura tra i 20 e i 30 secondi vuol dire un funzionamento pressoché continuo durante un turno di 8 ore ovvero un’apertura ogni 5 minuti sulle 24 ore.
 
Quando la produzione “guarda il secondo” occorre cambiare tecnologia e la soluzione sono le porte sezionali: simili alle serrande ma con elementi orizzontali molto più grandi per maggiore rigidità, si sollevano in verticale per poi ruotare di 90° parallele quando incontra il soffitto. Il movimento lineare del sistema e l’attrito inferiore (spesso si usano pattini e rulli in teflon) permette di avere alte velocità (sino ad 1 m/s), bassi consumi energetici, usura ridotta e basse emissioni sonore.
 
Una versione particolare è rappresentata dalle porte in tela: simili ad una sezionale ma molto più leggere e silenziose, permettono di raggiungere velocità che doppie rispetto alle porte rigide garantendo al contempo isolamento termoacustico e dal vento. Il telo impermeabile e robusto è generalmente spalmato con PVC autoestinguente. La massima efficienza si ha combinando queste porte con un sistema di rilevamento a distanza come radar o metal detector che hanno sostituito il classico telecomando.
 
Da ultimo, chi ha il compito di scegliere la soluzione dovrà anche valutare l’affidabilità ed il servizio di assistenza postvendita: come tutti i macchinari anche saracinesche e serrande sono soggette ad usura ed un’accurata messa a punto combinata con una manutenzione puntuale eviteranno rotture che costringeranno a operare manualmente con le conseguenze del caso.
 
C.B. aprile 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.