Rilevatore di Stanchezza per i Mezzi di Movimentazione Merce a Magazzino
Condurre un muletto è un lavoro impegnativo: richiede concentrazione continua durante turni di lavoro 24/7. Lunghi orari di lavoro, la pressione per portare a termine il carico e la ripetitività delle operazioni possono facilmente portare all’affaticamento e alla distrazione
Anche una momentanea perdita di concentrazione da parte di un operatore causata dalla stanchezza o da una rapida occhiata allo smartphone può portare a gravi conseguenze, come ad esempio la collisione con una struttura o un altro mezzo d’opera.
Il Regolamento Europeo 2019/2144 ha reso obbligatorio un “pacchetto” di ADAS (ausili alla guida) tra cui il rilevatore di stanchezza del conducente, o DDAW (Driver Distraction and Alerting System), per tutti gli autoveicoli immatricolati dall'7 luglio 2024 in tutta l'Unione Europea.
Il sistema di Rilevazione di Stanchezza del conducente analizza due famiglie di parametri:
- Comportamento del veicolo con sensori di accelerazione e angolo di sterzo: movimenti improvvisi e scarti del volante possono essere causati da scarsa concentrazione
- Mimica facciale del guidatore, del movimento degli occhi e delle palpebre, inclinazione della testa, sguardo lontano dalla strada
L’algoritmo analizza questi segnali e – se rileva che siamo potenzialmente in presenza di un conducente distratto – invia segnali luminosi e sonori invitando ad una pausa (il pittogramma è appunto una tazza di bevanda calda); alcuni sistemi inviano anche degli impulsi facendo vibrare il sedile ed il volante.
Questa tecnologia è trasferibile anche ai nostri Mezzi di Movimentazione grazie ad ottimi sistemi aftermarket: il sistema osserva il viso dell’operatore e – se rileva segni di affaticamento – emette avvisi sonori e visivi.
Come per i dispositivi installati sui mezzi stradali, il sistema rileva se l’addetto sbadiglia, chiude gli occhi oppure guarda in basso per più di tre secondi.
Lo scopo è mantenere vigili gli operatori durante le attività e ridurre il rischio di incidenti ed infortuni a causa delle reazioni più lente (stanchezza) o delle distrazioni (cellulare).
Un altro beneficio importante è creare la consapevolezza del proprio stato fisico, educare all’importanza del benessere mentale oltre a far emergere problemi di salute da portare all’attenzione dei medici.
C.B. maggio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.