I veicoli a guida autonoma sono una realtà sulle nostre strade e questa tecnologia può essere adottata anche per la movimentazione merci a magazzino e nei reparti produttivi.
La condizione più semplice per adottare i robot a guida autonoma (AMR = Autonomous Mobile Robots) nell’intralogistica è quella che vede operazioni ripetitive su un percorso prestabilito.
Alcuni mesi fa abbiamo parlato di Case Picking: un sistema che rende le operazioni di rifornimento della linea di produzione più veloci ed efficienti con le referenze gestite in cassette / contenitori anziché in singoli pezzi.
Le cassette (in inglese: case) contengono una quantità minima (MOQ = Minimum Order Quantity) ed è intuitivo che la gestione di cassette complete è più pratica rispetto ai pezzi sciolti della singola referenza.
Il contenitore standard è agile da movimentare e componibile con altri contenitori simili su un pallet standard. Nel caso di linee di montaggio i contenitori saranno aperti tipo “bocca di lupo” per permettere agli operatori di accedere direttamente al singolo componente senza dover aprire imballi; i contenitori sono sistemati su rulliere a gravità. Il sistema operativo seguirà un metodo predittivo con logiche KanBan (vuoto-per-pieno) al fine di evitare rotture di stock.
L’approvvigionamento tradizionale delle cassette in linea vede l’addetto che trasporta dei carrelli con i contenitori, se necessario con l’ausilio di un veicolo motorizzato, e consegna i contenitori alle stazioni, ritirando i vuoti.
Questa funzione, ripetitiva e su percorso prestabilito, è perfetta per la gestione da parte di un robot che gestisce le cassette tra il magazzino e le linee di produzione registrando consegne e ritiri tramite codice a barre / QR / RFID e trasmettendo i dati in tempo reale al centro di controllo.
Aumento dell’efficienza, razionalizzazione delle risorse, ottimizzazione dei processi sono i vantaggi della gestione del Case Picking tramite veicolo a guida autonoma.
Naturalmente la sicurezza è al primo posto anche per i veicoli AMR: possono circolare solo in aree programmate, sono dotate di laser-scanner e telecamere 3D per monitorare l’ambiente oltre a sensori di prossimità. In caso di ostacolo non riconosciuto sono programmati per fermarsi in attesa di intervento dell’operatore.
C.B. maggio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.