Parametri per la gestione efficiente del magazzino: KPI vs. OKR vs. MBO vs. BSC

Oggi facciamo chiarezza su questi acronimi che hanno in comune la funzione di aiutarci nella gestione efficiente del nostro magazzino.
 
KPI
I Key Performance Indicators sono degli strumenti di misura per determinate attività stabilite dalla Direzione Aziendale. 
L’azienda decide le aree che intende controllare e identifica i Parametri Principali; essi saranno semplici da misurare e da valutare in modo da avere il controllo aggiornato in ogni momento. Per una facilità di lettura i dati verranno mostrati in forma grafica con riferimenti temporali: ad esempio una tabella a barre che mostra l’andamento mensile del parametro.
Intuitivi da interpretare, i KPI sono una “foto” istantanea e non rappresentano dati elaborati come i tassi di crescita CAGR né tendenze (ci occuperemo più avanti di questi dati).
 
OKR
Al contrario delle metriche del punto precedente, gli Objectives and Key Results guardano al futuro: l’azienda stabilisce degli obbiettivi ambiziosi di anno in anno ed i parametri che ci permetteranno di misurarne il raggiungimento. Per arrivare all’obiettivo occorre la collaborazione di tutti i dipartimenti aziendali e gli OKR permettono di rendere pubblico a tutte le funzioni aziendali l’andamento e quanto manca per raggiungerli. Per loro natura i dati OKR sono espressi in percentuale sull’obiettivo.
I reparti coinvolti prepareranno a loro volta un piano per l’area di loro competenza e saranno misurati su di esso.
 
MBO
Management by Objectives: è un sistema adottato nelle Risorse Umane che prevede dei premi in denari (una voce variabile del cedolino paga) o in altri benefici tangibili legati al raggiungimento di obbiettivi personali e/o aziendali.
Gli obiettivi saranno definiti a priori, normalmente con cadenza annuale, ed assegnati ai vari capi reparto; a loro volta i responsabili condivideranno gli obbiettivi con i collaboratori.
I parametri assegnati al reparto saranno pubblici; i valori del loro andamento devono essere aggiornati e disponibili a tutti: è buona pratica esporli in un area dove chiunque può osservarli.
Gli obbiettivi personali e – soprattutto – la quantificazione del premio / bonus saranno invece discussi in sede riservata tra il soggetto ed il suo superiore e condivisi con le Risorse Umane. Gli obbiettivi dovranno essere sempre chiari e misurabili.
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi è fatta alla fine del periodo assegnato e sarà basata sui dati.
Come detto sopra, la liquidazione del premio / bonus potrà essere in denari oppure in beni o servizi associati al welfare aziendale come buoni carburante, abbonamenti, contributi e simili
 
BSC
Simile al OKR, la Balanced Score Card si differenzia da quest’ultimo per l’orizzonte temporale: mentre l’OKR ha base annuale o comunque di breve periodo, la BSC abbraccia un periodo medio di 3 – 5 anni.
Mentre l’OKR va nel dettaglio di obiettivi singoli, la BSC abbraccia obiettivi dell’organizzazione nel suo complesso e con una visione più strategica di crescita.
Meno focalizzata sull’obiettivo, la BSC controlla che la crescita sia omogenea e non si vengano a creare dei colli di bottiglia o squilibri che in futuro la potranno rendere insostenibile. Ad esempio: se il volume di vendita aumenta del 30% nel periodo identificato, occorre aumentare la capacità del magazzino: il BSC mette in luce questa necessità e la Direzione incaricherà il responsabile del magazzino di preparare un piano con diverse opzioni. Questo permette all’azienda di prendere le giuste decisioni in tempo.
 
Aspetti comuni a tutti i criteri:
 
Cultura del dato: “cura dei numeri” che sono patrimonio comune di tutti.
Oggettività: i dati non si discutono; è molto importante l’impostazione dei valori in modo da evitare zone grigie o incertezze nella valutazione.
Trasparenza: i dati dovranno essere inattaccabili, ne va della reputazione dell’azienda verso i dipendenti ma anche verso gli azionisti.
Coerenza: gli obiettivi dovranno essere stabiliti i in modo tale da non mettere in conflitto le persone.
 
C.B. settembre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.