Il Grafico a Cascata / Waterfall Chart per la gestione del magazzino
È uno strumento che aiuta a visualizzare un andamento, con un focus sull’influenza dei valori positivi e negativi che hanno portato al risultato finale.
L’analisi parte dal dato iniziale all’origine (in verde nell’immagine).
Successivamente sono rappresentati valori positivi (in blu) e negativi (in rosso); questi valori sono detti “floating bars” perché la loro posizione non parte dall’asse delle “x” come nei grafici a barre tradizionali, ma “galleggia” al centro del grafico. È importante notare che il valore positivo si aggiunge alla barra precedente (in alto rispetto al valore precedente) mentre quello negativo viene sottratto (in basso).
Infine viene rappresentato il dato finale a destra (in verde nell’immagine) che è la somma algebrica dei valori precedenti.
Quindi per un grafico mensilizzato su base annua avremo 14 colonne e non 12 come ci si aspetterebbe.
Anche se non immediatamente interpretabile dai "profani", tra gli addetti ai lavori il grafico a cascata è molto usato perché permette di comprendere immediatamente come si è arrivati al risultato finale e l’impatto dei singoli fattori sia in forma numerica che in forma grafica; in particolare sull’asse “x” andranno indicati tutti quegli elementi, anche eterogenei, che hanno influito sul valore a finale.
Nel caso del magazzino, il Grafico a Cascata viene usato, ad esempio per evidenziare la valorizzazione dell’inventario nel periodo di tempo e gli effetti che hanno avuto i diversi eventi.
Altro utilizzo nel magazzino è durante una fase di cambiamenti strutturali come, ad esempio, la modifica del sistema informatico: il grafico esaminerà il numero di righe evase dall’addetto per turno e partirà dal valore pre-intervento; successivamente evidenzierà tutti gli effetti positivi e negativi delle varie fasi del cambiamento per atterrare infine al valore con la modifica a pieno regime.
Fun Facts: il Grafico a Cascata ha diversi nomi in inglese:
Bridge Chart tabella ponte, perché permette di evidenziare i collegamenti di causa / effetto
Flying Bricks Chart riferita al fatto che le barre sembrano "volare" a mezz'aria
Mario Chart in riferimento al famoso gioco arcade dove il protagonista salta su mattoni sospesi in aria, simili al grafico a cascata
C.B settembre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.