Obbligo Ricambi e Diritto alla Riparazione: impatto sulla gestione del magazzino della Direttiva UE 2024/1799
La Direttiva UE2024 / 1799 regola il c.d. “Diritto alla Riparazione” che si prevede avrà forti impatti sulle attività del magazzino.
Secondo le norme precedenti, il consumatore poteva appellarsi al c.d. “Codice del Consumo” (D. 99/44/CE) che garantiva, in caso di difetto o rottura, una tra le opzioni tra riparazione, sostituzione, riduzione prezzo e rescissione del contratto.
Il periodo di validità era limitato alla garanzia di Legge (24 mesi dalla data di vendita), trascorso il quale il Produttore era libero di non fornire ricambi o assistenza ed al consumatore non restava che appellarsi alla “Pratica Commerciale Ingannevole” per non averlo informato dell’indisponibilità dei ricambi prima dell’acquisto: rimedio assai debole. All’atto pratico il consumatore restava alla mercé del produttore che era anche libero anche di adottare dispositivi meccanici, hardware e software per ostacolare la riparazione da parte di terzi che non facevano parte della sua rete di assistenza.
La Direttiva del 2024 ha come scopo la maggior tutela del consumatore ed evitare l’obsolescenza programmata con le sue note conseguenze in termini ambientali ed economici.
La D. UE 2024 / 1799 introduce:
- obbligo per il produttore di riparare il prodotto; al di fuori del periodo di garanzia la riparazione deve avvenire con costi e tempi ragionevoli
- il periodo di garanzia si estende di 12 mesi per i prodotti che sono stati riparati dal produttore
- obbligo per il produttore di mettere a disposizione parti di ricambio, istruzioni per la loro sostituzione e strumenti per l’intervento; divieto di ostacoli meccanici, hardware e software che impediscono l’intervento
- incentivi per la riparazione (IVA agevolata ecc.)
- piattaforme per reperire parti di ricambio e scambio di informazioni
Nota Bene, la D. UE 2024 / 1799 si applica solo a:
- prodotti venduti a consumatori finali e non – ad esempio – a professionisti, enti pubblici, enti privati eccetera
- “elettrodomestici riparabili” e cioè lavatrici, asciugatrici, frigoriferi, aspirapolveri, lavastoviglie
Una volta scaduta la garanzia legale (2 anni o 2+1 come detto sopra) il produttore è comunque tenuto ad agevolare la riparazione mediante assistenza diretta, fornendo eventualmente un prodotto in sostituzione temporanea, e/o garantendo la disponibilità di ricambi, informazioni tecniche ed attrezzi specifici.
Il produttore è obbligato ad avere i pezzi di ricambio “disponibili a tempi e costi ragionevoli” per un periodo che varia dai 7 ai 10 anni dalla data dell’immissione sul mercato dell’ultimo prodotto.
Tra i benefici attesi da questa normativa: la nascita di un mercato di apparecchi ricondizionati con pezzi originali e di “Repair Cafe” dove i privati trovano attrezzature e possibilità di eseguire le riparazioni da sé.
La Direttiva UE 2024 / 1799 è entrata in vigore il 30 Luglio 2024 e gli stati membri hanno 2 anni di tempo per recepirla nel proprio ordinamento.
Conseguenze prevedibili sulla gestione del magazzino:
- la possibilità di riparare i componenti e la maggiore sensibilità verso l’economia circolare lascia prevedere che in futuro il numero di pezzi di ricambio gestiti aumenterà sul breve – medio periodo
- Sul lungo periodo (oltre i 5 anni) ci troveremo con parecchi ricambi bassorotanti che il produttore è obbligato a mantenere disponibili
- Si prevede la nascita aziende logistiche specializzate cui i produttori delegheranno la gestione “obbligatoria” dei ricambi oltre i 5 anni
- Terminato il periodo di obbligo di disponibilità da parte dei produttori, gli stock di ricambi verranno gestiti da privati, probabilmente a prezzo maggiorato
C.B. ottobre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.