Luci di Lavoro e di Sicurezza nei Mezzi di Movimentazione Magazzino

Chi lavora o accede anche saltuariamente ai magazzino noterà i carrelli che si muovono in modo frenetico e – apparentemente – caotico. I muletti si muovono anche a oltre 20 km/h e spesso in condizioni di scarsa visibilità per l’operatore: pensiamo a quando il carico impedisce la vista oppure quando si trova a girare attorno ad un angolo “cieco” o ancora quando procede in retromarcia.
 
Purtroppo l’incidente è sempre in agguato e le statistiche del Nord America sono impietose: nonostante gli infortuni nei siti logistici siano solo l’1% del totale degli infortuni nelle aree produttive essi sono mediamente più gravi, causando l’11% delle lesioni fisiche totali negli ambienti lavorativi. Ogni anno, tra 75 e 100 persone muoiono in incidenti con coinvolgimento di carrelli elevatori: questo numero è aumentato di quasi il 30% nell’ultimo decennio. Stime recenti indicano che si verificano ogni anno 35.000 infortuni gravi e 62.000 infortuni minori a causa di incidenti con carrelli elevatori. Oltre il 30% di decessi ed infortuni coinvolge persone che non erano alla guida del mezzo, da qui l’importanza dei dispositivi luminosi sui mezzi di movimentazione magazzino, di qualsiasi tipo essi siano.
 
I mezzi di movimentazione di magazzino sono destinati alla circolazione su aree private; non essendo immatricolati per la circolazione su strada non devono rispettare le norme “stradali” per i dispositivi di illuminazione; per questo il costruttore / allestitore li doterà almeno di:
 
-        dispositivi di illuminazione necessari all’operatore:
 
fari ad alta intensità (700 – 1.000 lumen) per operare in corridoi poco illuminati: dirette in entrambe i sensi di marcia e puntate a terra per non abbagliare gli altri operatori, queste luci di lavoro sono simili a quelli delle macchine operatrici che circolano su strada. Le lampade ad incandescenza sono state progressivamente sostituite da lampade a tecnologia LED: consumo minore e temperatura della luce migliore.
 
-        dispositivi per rendere visibile il carrello a pedoni ed agli altri operatori:
  1. luci di posizione o di ingombro: al contrario delle luci di lavoro sono orientate in modo da essere direttamente visibili dagli altri operatori ma non abbagliano perché hanno intensità minore (100 – 200 lumen); tecnologia LED, colore bianco (anteriore) arancio (laterale) o rosso (posteriore)
  2. uno o più lampeggianti di colore giallo / arancio con visibilità 360°; sarebbero da evitare le soluzioni stroboscopiche pure, prediligendo dispositivi con accensione e spegnimento “morbidi” ad una frequenza che non disturba la visione.
 
Nuove soluzioni di illuminazione:
 
-          barre luminose di ingombro: danno un’idea migliore della sagoma del veicolo rispetto gli indicatori di ingombro singoli senza comunque abbagliare / disturbare. Grazie all’ingombro minimo e flessibilità di utilizzo possono essere applicate anche, ad esempio, in cima al montante.
-          faretti LED ad alta intensità (600 lumen) che proiettano un’immagine a terra: generalmente un Ovale blu o una Freccia blu. L’intensità della luce è tale che la proiezione è visibile anche di giorno. La luce è proiettata a circa 5 metri in direzione di marcia avanti / indietro e aiuta i pedoni a percepire l’avvicinamento del mezzo e la sua direzione.
-          faretti LED ad alta intensità che proiettano a terra un arco o un rettangolo rosso ad indicare la zona di pericolo attorno al mezzo senza disturbare.
La proiezione focalizzata evita abbagliamenti e disturbi. 
 
C.B. febbraio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.