L’Intelligenza Artificiale nel processo di selezione ed assunzione
L’Intelligenza Artificiale (anche AI, abbreviazione di Artificial Intelligence) è un programma informatico che simula una forma di intelligenza in grado di risolvere dei problemi o produrre un risultato.
Concepiti all’inizio del XX secolo, è solo grazie alla connessione a banda larga ed agli elaboratori ad alta velocità che abbiamo un’enorme diffusione di programmi con applicazioni più diverse.Per la nostra analisi prenderemo in considerazione l’AI Generativa e l’Apprendimento Automatico
L’AI generativa (tipico esempio: Chat GPT) crea immagini, testi, audio, video ecc. seguendo delle istruzioni ed analizzando il contesto.
Facciamo l’esempio del candidato che vuole utilizzare l’AI generativa per scrivere un Curriculim Vitae inserirà le informazioni nel chatbot (l’interfaccia con il programma) con la richiesta (il cosiddetto “prompt”). Il software elaborerà le informazioni e produrrà un documento che potrà essere via via modificato direttamente dal candidato o dal programma tramite prompt più dettagliati.
Il candidato potrà aggiungere la propria foto al CV, magari con un “ritocchino estetico” grazie al programma di modifica immagini.
Infine il candidato potrà far scrivere all’AI la lettera di accompagnamento.
È importante ricordare che l’AI Generativa è in grado di comprendere il Linguaggio Naturale nelle sue sfumature oltre alle relazioni semantiche e sintattiche ricorrenti e – con certi limiti – di esprimersi con frasi sofisticate e parole adeguate al contesto.
Altro uso dell’IA in questo settore è nell’analisi dei CV in ingresso: l’Azienda potrà quindi ricevere grandi quantità di CV e delegare all’IA la scrematura con grande risparmio di tempo e risorse.
Per questo scopo l'azienda utilizzerà programmi AI con Apprendimento Automatico; per questo scopo sceglieremo quello “non supervisionato” (il programma gestisce dati non organizzati = tanti CV in formati diversi) e con capacità di “Data Mining” (il programma va a cercarsi i dati di interesse e li organizza) e, nello specifico, di “Resume Parsing” (un programma creato appositamente per i CV che ne interpreta il linguaggio e non si fa sfuggire i dettagli come farebbero i programmi classici di interpretazione del testo).
Questa necesità è figlia del fatto che i CV non sono impaginati come un testo standard ma spesso ci sono spazi, immagini o incolonnamenti particolare che potrebbero confondere un programma standard rendendo inefficiente o addirittura inutile il suo utilizzo.
Un buon parser (il programma di “Resume Parsing”) permette di analizzare tantissimi CV estraendo le informazioni rilevanti ed evidenziando solo i profili che è utile vengano valutati dal selezionatore in previsione di un contatto.
Quando è ben impostato il parser è in grado di evidenziare le incoerenze all’interno del CV come ad esempio se ci sono “buchi temporali” o scoprire se il CV è scritto dall'AI.
UN'altra funzione utle consente di evidenziare se il CV contiene informazioni incorrette come – ad esempio – se in una certa data l’azienda dove il candidato sostiene di aver lavorato non esisteva e quindi siamo potenzialmente di fronte ad una dichiarazione non veritiera che, a certe condizioni, può portare ad una condanna in sede civile o addirittura penale.
C.B. maggio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.