Il magazzino convenzionale ha sempre avuto parametri semplici: la merce imballata viene misurata per numero di colli (se possibile palette o sottomultipli di queste) oppure, se la merce è sfusa, viene misurata per peso.
Il peggior incubo del Gestore del Magazzino è il disallineamento in anagrafica. Questa brutta situazione può avvenire per tanti motivi: il numero di pezzi dell’imballo standard cambia senza che questo sia recepito del sistema gestionale; una bilancia misura valori sbagliati per settimane prima che il problema venga intercettato; le etichette degli scaffali sono state scambiate per errore; il peso della tara indicato sull’imballo viene preso per buono senza verifiche …
Disallineamenti dell'ordine dello 0.5% per un profano possono sembrare valori trascurabili, mentre in realtà anche deviazioni di questa portata possono portare a dei problemi seri: dalla valorizzazione alle dichiarazioni fiscali; dalla rottura di stock all’obsolescenza.
La soluzione ha una parola che suona strana agli addetti ai lavori: la Pondovolumetria
Si tratta di misurare il peso (dal latino “pondus, -eris” il pondo è una figura letteraria arcaica che indica il peso) o - più correttamente - la massa in rapporto al volume per intercettare le incongruenze e correggerle immediatamente.
I grandi centri logistici del commercio online non possono assolutamente permettersi di fare errori di quantità sulla merce presente a magazzino; a complicare le cose il fatto che la stragrande parte dei clienti online ordina un singolo pezzo con peso e volume ridotti quindi gli errori possono significare non avere merce da spedire e, quindi, clienti insoddisfatti.
Spesso la massa del prodotto ordinato è di pochi grammi e raddoppia una volta aggiunto l’imballo: da qui l’esigenza di evitare errori di misura e l’ossessione per le misurazioni che vengono ripetute di continuo.
Gli analisti hanno verificato che, purtroppo, non ci si può basare sulle informazioni ricevute dai fornitori: spesso sono inesatte o poco aggiornate. Per questo hanno messo in piedi un database proprietario, segreto industriale custodito gelosamente, che viene aggiornato costantemente. Anche gli imballi hanno una grande importanza, considerando che, soprattutto per gli articoli più leggeri o fragili, la tara può essere una percentuale significativa del lordo.
Oltre alla necessità di misurare la massa, con precisioni sconosciute fino a pochi anni fa, sono state sviluppate macchine per misurare tridimensionalmente gli oggetti ricavandone il volume e la forma.
Questo dato viene messo in correlazione con la massa alla ricerca dell’errore. Gli apparecchi più sofisticati hanno una precisione altissima ad una velocità che non rallenta la linea. L’imballo “irregolare” viene deviato su una linea separata dove viene verificato da un operatore.
Naturalmente i fornitori di queste tecnologie – molte sono eccellenze italiane – non daranno dati confidenziali sui loro clienti, ma è chiaro che questi misuratori pondovolumetrici innovativi permettono la riduzione degli errori di misura a livelli impensabili, soprattutto considerando la velocità cui operano ed il numero di pezzi che gestiscono.
C.B. settembre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.