la Crisi finanziaria e gestione del Magazzino: Flessibilità, Flessibilità, Flessibilità
La realtà insegna che viviamo in un mondo in cui l’economia alterna momenti di “euforia” con crescita ed ottimismo a periodi di rallentamento e stagnazione: dal crollo del ’29 del secolo scorso ai Mutui Subprime del 2009; dal Lockdown alla guerra in Ucraina.
L’esigenza primaria delle aziende nei periodi di contrazione degli ordini è di proteggere i propri conti: la concorrenza abbassa i prezzi, riducendo i margini, pur di non perdere quote di mercato mentre i fornitori premono per consegnare il più possibile e la liquidità diventa un problema. Vediamo come prepararsi:
Avere un’organizzazione flessibile è sempre una buona politica, anche in periodi di crescita: è un investimento che paga sempre e ridurre i costi fissi in favore dei variabili è una buona strategia sul lungo periodo. Ad esempio: esternalizzare le attività di gestione e movimentazione con un contratto d’appalto basato sull’effettiva merce movimentata anziché avere il costo fisso. Euroservices può spiegare i dettagli di questa opzione.
La conoscenza del mercato diventa fondamentale: fino a che punto il mercato riuscirà ad assorbire i miei prodotti e a quale prezzo ?
Nei momenti di crisi si “tira la cinghia” rivedendo le priorità di spesa: sono in grado di seguire i miei clienti ? Ho pronta un’alternativa più economica ?
Altrettanto importante si è rivelata la conoscenza del parco fornitori: volumi ridotti e prezzi in calo possono portare i fornitori a crisi di liquidità e difficoltà a loro volta ad approvvigionarsi. I numeri mostrano che nei momenti di crisi di questo secolo molte aziende apparentemente "sane" sono uscite inaspettatamente dal mercato.
Il responsabile acquisti dovrà avere sotto controllo i propri fornitori ed essere pronto con alternative in caso di chiusura improvvisa.
In caso di mancanza di alternative l’azienda potrà scegliere di fornire aiuti straordinari al fornitore: in questi frangenti non sono rare le acquisizioni strategiche con verticalizzazione della catena produttiva.
Il controllo delle scorte a magazzino è sempre importante, ma lo è ancora di più in tempi di contrazione del mercato: avere merce sugli scaffali equivale ad avere immobilizzazioni che possono portare a crisi di liquidità.
Si cercherà di ridurre gli arrivi di materia prima, rinegoziando i contratti con i fornitori se necessario. La produzione verrà limitata, con ricorso alla CIG e si adotteranno politiche per aiutare il mercato ad assorbire le giacenze: flessibilità nei pagamenti per clienti affidabili, flessibilità nella logistica, offrire servizi a maggior valore aggiunto
Da ultimo, anche la crisi più dura, ha una fine. La luce in fondo al tunnel si vede sempre e bisogna essere pronti alla ripresa; la parola chiave deve essere “flessibilità”:
- L’azienda avrà conservato le persone valide evitando l’errore di “ridurre i costi fissi del personale” permettendo di perdere capitale umano in favore della concorrenza.
- Nei momenti di inattività le persone capaci potranno essere coinvolte in progetti di lungo respiro, quelli che in tempi normali sono accantonati “per mancanza di tempo”.
- I venditori terranno monitorato il mercato, pronti a segnalare le nuove necessità.
- Il responsabile acquisti avrà sotto controllo i fornitori e la loro capacità di reagire ad aumenti della domanda.
- la produzione avrà tenuto in efficienza le attrezzature, eventualmente approfittando dei periodi di fermo per migiorare l'efficenza e l'affidabilità.
C.B. ottobre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.