Il tempo di consegna o Lead Time

Il Lead Time è un parametro dell’industria che misura il tempo che trascorre tra quando il cliente invia l’ordine al fornitore a quando il cliente riceve la consegna.
 
 
L’invio dell’ordine può avere diversi formati: la “Copia Commissione” (un documento cartaceo su blocco di carta copiativa che veniva compilato al momento dell’ordine) è oramai stata completamente sostituita da sistemi elettronici di vario tipo.
 
Molto diffuse sono le email con allegato il documento scansionato in formato .pdf: soluzione valida per ordini spot e/o di prodotti fortemente personalizzati. Molto spesso i fogli contengono le condizioni generali di vendita (clausole scritte in “legalese”) e descrizioni minuziose del prodotto. Un addetto del fornitore inserirà l’ordine manualmente nel sistema operativo e, ricevute le dovute conferme da parte degli enti coinvolti, spedirà la conferma d’ordine al cliente.
 
Per ordini ripetitivi di prodotti in grande serie si preferiscono usare sistemi avanzati in grado di automatizzare il processo riducendo il rischio di errori e risparmiando tempo. Il cliente compila l’ordine a video che viene ricevuto immediatamente dal fornitore. Il sistema genera automaticamente la conferma di recezione e, una volta che l’ordine è nel programma di produzione, spedisce la conferma d’ordine con la data di spedizione e consegna.
 
Per entrambe i casi la data della Conferma d’Ordine è contrattualmente vincolante ed il mancato rispetto può dar luogo a forti penali. Per questo prima di spedire una conferma d’ordine l’azienda vorrà avere la certezza di avere capacità produttiva e materiali. Nel caso di grandi commesse, come per esempio nelle infrastrutture o nei cantieri navali, verrà coinvolto anche il responsabile delle Risorse Umane perché sarà necessario adeguare la forza lavoro.
Logistica e responsabili della produzione mettono in programma l’arrivo della materia prima in linea e, una volta che il controllo qualità ha approvato il prodotto, lo passano al reparto spedizioni che lo mette in consegna.
 
L’avvento del commercio elettronico ha accelerato tutto questo a velocità impensabili fino a pochi anni fa.
La merce ordinabile è solo quella fisicamente registrata come presente a magazzino; nel caso di indisponibilità per rottura di stock o altri fattori il sistema non accetta ordini ma solo richieste del cilente di essere avvisato quando il prodotto ritorni disponibile. 
 
Ad ogni ora del giorno centinaia di migliaia di clienti sfogliano le pagine elettroniche sulla piattaforma di e-commerce, scelgono il prodotto controllando la disponibilità aggiornata in tempo reale, pagano con moneta elettronica ed attendono di ricevere la merce al domicilio. La data di consegna indicata è uno dei criteri di scelta del cliente ed è visibile già prima della formalizzazione dell’ordine.
 
Il sistema spedisce una conferma di recezione e, contestualmente, la conferma l’ordine e il link per il tracciamento in tempo reale.
 
Nelle corsie del magazzino il picking è fortemente automatizzato e le confezioni con cui il prodotto è imballato sono studiate per il massimo risparmio di tempo. L’errore e la logistica inversa conseguente hanno costi enormi quindi ci sarà un’attenzione speciale ad evitarli.
 
 
Le analisi hanno evidenziato grandi opportunità di miglioramento dei tempi di consegna nella c.d. Logistica dell’Ultimo Miglio:
 
-          mezzi più piccoli sono più agili per muoversi nei centri caotici: il motociclo a 3 ruote o la bicicletta a pedalata assistita sono più lente di un furgone sulle strade di campagna ma girano meglio nelle città congestionate dal traffico e hanno meno problemi di parcheggio
 
-          oltre al centro distributivo in periferia vale la pena avere piccoli magazzini di appoggio in zone centrali
 
-          la più grande inefficienza sono i tempi per le consegne al piano nelle abitazioni: trovare parcheggio – suonare il citofono – attendere la risposta – salire al piano – ritornare al mezzo, senza contare le volte che non c'è nessuno a casa ...
 
Le grandi aziende di distribuzione e consegna tendono a disincentivare questa modalità e favoriscono le consegne ai c.d. Lockers o - tecnicamente - "Consegne Out-of-Home".
Il Locker detto anche micro hub di prossimità, è la versione moderna della Casella Postale che il cliente apre con un codice a barre dal telefono.
E' una soluzinoe vantaggiosa sia per l’operatore della distribuzione, che farà consegne multiple senza perdere tempo, che per il cliente, che riceve il messaggio della disponibilità al Locker in tempo reale e può ritirare con comodo dato che sono accessibili 24/7.
Per questo il Locker è considerato un sistema "ecologico" visto che riduce le emissioni; inoltre migliora i KPI dell'azienda perchè la consegna si considera effettuata quando il corriere chiude lo sportello del locker e non quando l'utente ritira la merce.
 
Sempre più diffusi anche nei centri abitati di medie dimensioni, nel 2023 i Lockers sono stati scelti dal 16% dei clienti e si prevede raggiungano il 40% nel 2025-2026
 
 
C.B. luglio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.