Guardiania e Vigilanza per i Magazzini

Negli articoli precedenti abbiamo parlato di Dispositivi per Sorveglianza e Prevenzione come telecamere ed illuminazione, dotati anche di tecnologia avanzata grazie all’Intelligenza Artificiale.
 
Oggi invece parliamo degli incarichi di Sorveglianza e Prevenzione affidati a persone in carne ed ossa presenti sul posto che può essere di 2 tipi: Guardiania / Portierato e Vigilanza Armata
 
Il servizio di Guardiania e Portierato garantisce la presenza degli addetti negli orari contrattuali ed il loro compito principale è di “guardare”, quindi sorvegliare, i beni immobili e mobili facendo da deterrente per eventuali malintenzionati. L'attività che queste persone svolgono è detta anche “Servizio Fiduciario”: l’azienda affida loro degli incarichi che vanno svolti con particolare diligenza e competenza; per questo a questi operatori potranno essere affidati anche altri incarichi di particolare delicatezza come la registrazione degli accessi da parte di persone interne / esterne, l’azionamento di dispositivi di apertura e chiusura, controllo del rispetto delle disposizioni aziendali da parte dei conducenti di veicoli eccetera.
 
Guardiani e portieri non possono intervenire direttamente in caso di minaccia ai beni mobili o immobili dell’azienda: in questi casi gli operatori dovranno contattare le Forze dell’Ordine oltre a, se presenti, gli addetti alla sicurezza interna o vigilanza aziendale, chiedendo il loro intervento.
 
Gli incaricati di Guardiania e Portierato possono essere dipendenti dell’azienda ma – sempre più spesso – il servizio è appaltato ad aziende esterne. Trattandosi della prima persona che si incontra entrando, è importante che l’addetto possa dare un’immagine in linea con quella dell’azienda: divisa in ordine, cortesia, capacità di comunicare fanno parte della dotazione degli addetti a guardiania e portierato come anche l’autorevolezza nel far rispettare le regole aziendali.
 
Il servizio di Vigilanza Armata, invece, è effettuato da personale addestrato ed armato e può – a determinate condizioni – intervenire direttamente in attesa dell’arrivo delle Forze dell’Ordine entro i limiti imposti dalle normative vigenti. L’addetto alla Vigilanza, tecnicamente: Guardia Particolare Giurata, deve possedere alcuni requisiti fisici, giuridici e morali e di formazione oltre all’autorizzazione al Porto d’Armi. Dovrà poi giurare davanti al Prefetto la Fedeltà alla Repubblica ed indossare una divisa che lo rende riconoscibile durante il servizio.
Oltre all'arma di ordinanza, la dotazione può comprendere l'attrezzatura per la difesa passiva (antiproiettile / antitaglio) e per l'arresto (manette).
 
Come per Guardiani e Portieri, la funzione dell’addetto alla Vigilanza Armata è principalmente di deterrenza: essendo questi armato ed addestrato non potrà essere facilmente neutralizzato da malintenzionati ma potrà rispondere con la forza nei limiti consentiti. La Guardia Particolare Giurata può procedere all’arresto ex art 383 CPP nei casi di reati perseguibili d’ufficio con arresto obbligatorio in flagranza come ad esempio la Rapina con l’obbligo di informare immediatamente le Forze dell’Ordine e consegnare loro il fermato senza ritardo.
 
Concludendo: qualora la situazione lo richieda – principalmente per i valori in gioco ed il rischio di rapina – l’azienda valuterà la possibilità di incaricare una Guardia Giurata per potenziare la deterrenza e proteggere il proprio patrimonio dove il Servizio Fiduciario non dia le garanzie richieste.
 
C.B. aprile 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.