Gestione dei Componenti senza Bar Code a Magazzino
Si tratta di quei componenti, generalmente di piccola dimensione e di scarso valore, che motivi tecnico – economici arrivano al nostro magazzino senza codice a barre EAN / UPC individuale né tantomeno un QR.
Stiamo parlando di minuteria come ricambi meccanici, ferramenta, piccoli utensili non di precisione; pezzi di consumo non standard ma a disegno.
È facile intuire che sono un grosso problema gestionale: di solito sono pezzi bassorotanti ma indispensabili per poter vendere i nostri prodotti (ricordiamo l'Obbligo Legale di avere ricambi disponibili). Arrivano dal fornitore, probabilmente in Asia, alla rinfusa in scatoloni con una codifica alfanumerica ed una descrizione, magari scritte a mano.
La prima attività è dotare la scatola di un codice a barre identificativo: da evitare assolutamente che lo scatolone venga “messo temporaneamente da qualche parte” perché è troppo il rischio che non venga più trovato. Inoltre, non essendo stato codificato, non è registrato in ingresso, quindi la giacenza risulterà ancora zero, causando un riordino automatico non voluto.
Sulla base della quantità minima di ordine in uscita il materiale – che il fornitore ha messo alla rinfusa nell’imballo – andrebbe immediatamente re-imballato e dotato di un codice a barre.
Spesso i ricambi vengono preparati in una confezione "Kit" perchè tipicamente occorre sostituirli tutti assieme durante la manutenzione.
Idealmente questa attività preparatoria viene delegata al fornitore. In caso contrario gli addetti dovranno re-imballare ed etichettare prima dell’ingresso della merce a magazzino. Facile intuire che questo comporta un allungamento del tempo di consegna e potenziali errori perché nostri addetti sono impiegati in attività meniali e di basso valore aggiunto.
La merce re-imballata viene caricata a sistema e posizionata a scaffale da dove il pickerista può prelevare normalmente battendo il codice.
Occorre precisare che non sitiamo parlando di componenti standardizzati come viti, raccordi, o-ring eccetera: questi verranno gestiti in modo diverso, di cui parleremo in seguito, né di piccoli componenti ad alta tecnologia come farmaci o elettronica, che sono sempre dotati di identificativo.
C.B. ottobre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.