Estetica degli Imballi e Soddisfazione del Cliente

Prima dell’avvento massivo dell’e-commerce l’aspetto esteriore degli imballi che usciva dal magazzino non era importante. La merce era spedita in bancali completi o in scatoloni, spesso polverosi, reggiati e chiusi con nastro adesivo anonimo; poi il personale del punto vendita apriva l’imballo e metteva la merce sfusa sugli espositori mentre gli scatoloni erano avviati al riciclo. Il cliente è abituato a prendere in mano solo il prodotto pulito dagli scaffali ed a ricevere una busta (shopper o tote elegante) per proteggerlo durante il trasporto dal punto vendita a casa.
 
Con la rivoluzione dell’e-commerce il consumatore riceve a mani un pacco che è stato confezionato in un magazzino ma si aspetta lo stesso livello igienico del negozio.
 
Da una parte il magazzino – per sua natura caotico e polveroso – non è la boutique o il negozio specializzato e non è strutturato, dall’altra il consumatore, che tocca il pacco che gli arriva dentro casa, non può accettare che appaia poco igienico.
 
L’imballo è la prima cosa che arriva tra le mani del consumatore e la prima impressione è quella che conta.
 
Da qui il grande studio – Euroservices ha anni di esperienza in questo campo – dietro la pulizia, l’estetica e la qualità degli imballi:
 
-         Lo stabilimento farà particolare attenzione ad evitare macchie; dagli scaffali kan-ban alle rulliere, dalle gabbie di smistamento ai contenitori per il carico: tutto dovrà impedire che le confezioni si sporchino. Il piccolo difetto al sistema di lubrificazione di un nastro trasportatore automatizzato può contaminare un intero turno di lavoro.
 
-         Sistemi di abbattimento della polvere nell’aria che evitano accumuli sugli imballi oltre che sul prodotto. Le grandi aziende di e-commerce hanno verificato l’impressione negativa di un imballo polveroso: il prodotto viene giudicato male solo perché nel maneggiare il cartone le dita si sono impolverate. Potenti getti d’aria sulla merce in spedizione aiuteranno a ridurre l’inconveniente.
 
-         Il materiale dell’imballo va studiato accuratamente: il cartone va bene perche' sostenibile ed ecologico, ma la finitura superficiale deve essere comunque piacevole al tatto.
 
-         La colorazione dell’imballo va scelta con attenzione: il consumatore pretende un prodotto di livello e curato esteticamente ma ha la consapevolezza che una finitura lucida ha un costo economico ed un’impronta sull’ambiente.
 
-         La chiusura con nastro adesivo anonimo (il c.d. “scotch da pacchi” in plastica marrone) è da evitare perché giudicata economica e “qualcuno potrebbe aver aperto il mio pacco”. Meglio usare nastri anticontraffazione o con il logo dell’azienda. Piccolo dettaglio ma dal grande effetto estetico: curare che il taglio del nastro sia netto e non irregolare durando che non interrompa il logo aziendale.
 
-         Dettaglio molto apprezzato: l’apertura facilitata tirando una linguetta senza bisogno di utensili.
 
-         L’etichetta adesiva con i dati di mittente, destinatario, codici a barre ecc. non va mai incollata storta. La stampa sul cartone deve prevedere uno nello spazio apposito. Evitare di apporre altre etichette con codici volanti.
 
-         Evitare scritte a mano danno l’impressione di improvvisazione mentre il cliente si aspetta un servizio professionale.
 
C.B. luglio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.