Ultima parte della Climatizzazione, ma non meno importante, è la ventilazione che comprende il filtraggio e l’eventuale controllo della pressione.
Per evitare la proliferazione di muffe e batteri gli ambienti devono essere ventilati adeguatamente, vale a dire ci deve essere un sistema di ricambio dell’aria: vanno predisposti dei sistemi di espulsione dell’aria interna e di ingresso dell’aria esterna “fresca”.
Il problema – si può intuire – è che l’aria esterna non ha i valori di temperatura ed umidità corretti, quindi va “condizionata”: prima dell’immissione nell’ambiente va fatta passare per un dispositivo ove viene portata al giusto grado di temperatura ed umidità. In questo modo non andrà a perturbare le condizioni ambientali del magazzino.
Il progettista andrà a dimensionare la capacità dell’impianto di ventilazione in modo da garantire la portata in metri cubi all’ora richiesto dalla merce che va stivata.
Il ventilatore è normalmente di tipo centrifugo, i sistemi a pale sono stati abbandonati perché ingombranti e rumorosi, azionato da motore elettrico.
I sistemi di ventilazione, sia quello di ricambio che quello di ricircolo, dovranno essere dotati di filtri in ingresso. Il filtro è un setto poroso, generalmente in fibre naturali come la carta o sintetiche, che agisce su un fluido in movimento separando ciò che è utile (in questo caso l’aria di ventilazione) da ciò che è dannoso (solidi come foglie, polvere, particelle di lavorazione o pollini ma anche odori, fumi, nebbie oleose, solventi, nebbie di vernici …). Per aumentare la capacità filtrante senza intasare il dispositivo troppo in fretta il materiale viene piegato, in modo da aumentarne la superficie a parità di ingombro. Viene montato su un telaio rigido o semirigido che deve garantire la tenuta, in modo che tutto il fluido venga filtrato.
Nei sistemi più sofisticati c'è un filtro multistadio con la parte esterna che blocca gli elementi di maggiori dimensioni e poi un setto più fino, accoppiato spesso a dispositivi elettrostatici o chimici per la neutralizzazione delle sostanze.
Nel nostri sistema l’aria viene forzata a passare attraverso le porosità del filtro che blocca e trattiene la frazione indesiderata: l’aria che arriva alla ventola è pulita e viene forzata in canalizzazioni in lamiera zincata, eventualmente isolate termo-acusticamente. Il sistema di ricircolo prevede un ritorno con canalizzazioni in depressione che garantiscono che tutto il volume dell’ambiente venga filtrato correttamente; spesso l'ingresso del ritorno è in basso o addirittura in griglie sul pavimento quindi tutto l'edificio sarà un grosso "aspirapolvere".
Se lo stabilimento è situato in zona ventosa è da prevedere un sistema che blocchi l’ingresso di polveri contaminanti che potrebbero diffondersi all’interno anche solo aprendo le porte.
In questi casi gli ingressi saranno dotati di tunnel a bussola dove i portoni non possono essere aperti in contemporanea: avremo una zona con “aria ferma”. All’interno dell’edificio la pressione atmosferica sarà mantenuta più alta di pochi millibar rispetto all’esterno in modo da “soffiare fuori” le polveri contaminanti.
C.B. aprile 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.