La Scaffalatura Statica per il Magazzino

Scenario: abbiamo avviato l’attività di una nuova sede logistica gestendo la merce a terra. Per l’organizzazione abbiamo fatto dipingere delle strisce e numeri a terra.

Il volume sta aumentando e ci rendiamo conto che abbiamo bisogno di soluzioni diverse: l’analisi dei dati ha evidenziato dei componenti a bassa rotazione ed altri ad alta rotazione mentre la composizione delle spedizioni in uscita richiede quantità inferiori al bancale completo. È il momento di ingegnerizzare il magazzino per far fronte alle nuove esigenze.

Avendo un’altezza sotto trave di almeno 4 metri possiamo far installare delle scaffalature ove sistemare i bancali con la merce. Le scaffalature sono delle strutture reticolari modulari autoportanti di tipo statico. La loro costruzione prevede dei moduli composti da elementi lineari collegati tra loro tridimensionalmente.

La rigidità intrinseca è data dai triangoli che assorbono i momenti flettenti ed i carichi in compressione scaricandolo sul reticolo.

Simile alle celle di un alveare, la scaffalatura è composta da moduli base costituiti possibilmente da quelli che in geometria vengono chiamati Solidi Platonici. Nel caso delle scaffalature i moduli sono dei parallelepipedi, la cella-pallet, collegati rigidamente tra di loro mediante incastri o viti.

La struttura così ottenuta è autoportante perché non sono necessari altri elementi di sostegno.

Questo tipo di scaffalatura si definisce statico perché il bancale non si muove una volta posizionato nella cella mentre, al contrario, le scaffalature dinamiche hanno meccanismi apposta che permettono al pallet di spostarsi dalla posizione in cui l’operatore lo ha messo; ne parleremo un’altra volta.

La logica di posizionamento prevedrà che i componenti a bassa rotazione siano sistemati sui ripiani in alto mentre quelli ad alta rotazione nei ripiani inferiori; se fossero necessarie delle attività di picking, vi verranno dedicati i ripiani più facilmente raggiungibili a mano dagli operatori. Questi potranno essere allestiti con vaschette o altri contenitori.

Le scaffalature devono rispondere a precisi criteri di sicurezza per evitare incidenti con conseguenze catastrofiche: pensiamo ad un bancale carico del peso di centinaia di kg cadere da altezza di 8 metri …

La progettazione dovrà seguire le specifiche del cliente che descriveranno i carichi ed il tipo di utilizzo.

Il montaggio dovrà essere eseguito da personale specializzato che ne certificherà l’esecuzione a regola d’arte.

Il responsabile per la sicurezza del magazzino curerà la buona illuminazione delle corsie e l’apposizione in posti ben visibili delle tabelle con i limiti della struttura e le modalità di utilizzo.

Sempre il responsabile della sicurezza curerà che la scaffalatura venga sottoposta ad una ispezione annuale da parte di specialisti esterni come previsto dalla norma UNI-EN15635 e ne conserverà i certificati firmati e timbrati.

Nel caso in cui durante l’ispezione emergesse la necessità di sostituire dei componenti, questa verrà annotata nel certificato, specificando se, nel frattempo la scaffalatura possa essere comunque utilizzata in attesa dell’intervento oppure se essa vada immediatamente scaricata ed isolata perché non più sicura. L’ispettore apporrà degli adesivi con indicatori “a semaforo” per evidenziare gli eventuali rischi.

C.B. feb 2025

Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.