Logistica a Basso Impatto Ambientale

In una  delle puntate precedenti abbiamo parlato dell’impatto ambientale della logistica all’interno del magazzino. Oggi vediamo come ridurre l’impatto all’esterno, quindi nella fase di trasporto.
 
La regola aurea resta: “il trasporto che non avviene non inquina” quindi – se possibile – produttore e consumatore sceglieranno la soluzione con trasporto ridotto: il cosiddetto “chilometro zero”
 
 
 
La fase di trasporto in piazzale di manovra comprende tutte quelle operazioni in partenza, arrivo ma anche intermedie dove il carico si trova in un’area privata o similare. Lo stabilimento efficiente inquina meno.
Chi gestisce le operazioni curerà di ridurre al minimo i tempi di attesa, soprattutto se refrigerato; in caso contrario vanno previsti allacci all’energia elettrica di rete (meglio se da fonte rinnovabile)per alimentare il compressore. Se il bilico viene sganciato la sua movimentazione va gestita con trattori ibridi o elettrici.
 
Durante il carico andranno usati mezzi a basso impatto ambientale, incluso l’impatto acustico,
 
I piazzali sarnno dotati di illuminazione a basso consumo, compatibilmente con le esigenze di sicurezza.
 
Gli autisti in attesa potranno usufruire di locali climatizzati per evitare di dover restare in cabina con il motore acceso.
 
L’accesso alle baie di carico / scarico verrà organizzato per evitare tempi morti mentre il layout dello stabilimento sarà progettato per ottimizzare la circolazione dei mezzi al suo esterno.
 
 
Su strada andranno privilegiati i mezzi a basse emissioni sia di gas di scarico che sonore che polveri; in particolare queste ultime saranno sempre più attenzionate in futuro: stiamo parlando di polveri prodotte per attrito dai sistemi frenanti, dai pneumatici e – in misura minore – da tutti i componenti in movimento.
 
Il compito dei costruttori non è facile: i sistemi per la riduzione delle emissioni aggiungono costo, peso e complicazioni costruttive ed alla manutenzione dei mezzi. Aumentando il peso ed i sistemi di controllo aumenta il consumo (il sistema di rigenerazione dei filtri ha bisogno di energia) e, di conseguenza, le emissioni.
 
Nemmeno il compito dei gestori è facile: mezzi meno inquinanti sono più costosi e hanno un carico utile inferiore a parità di massa a pieno carico stabilita dalla Legge.
 
L’elettronica viene in aiuto con:
-          Ottimizzazione del carico: grazie al sistema operativo l’operatore conosce peso e volume esatto di ogni collo che verrà caricato permettendogli la migliore pianificazione
-          Ottimizzazione dell’itinerario, con aggiornamento in tempo reale di traffico e meteo
-          Ottimizzazione dell’mezzo, usando il trasporto intermodale
-          Ottimizzazione della manutenzione: il veicolo trasmette al gestore le info utili per poter fare gli interventi evitando fermi improvvisi
-          Monitoraggio dei parametri: il gestore ha tutto sotto controllo da remoto
-          Ottimizzazione del funzionamento: dispositivi come il cambio automatico che permettono di far funzionare il mezzo nelle condizioni ideali
-          Sensibilizzazione degli autisti: abitudini e stile di guida influiscono su consumi e, di conseguenza, sulle emissioni. Le aziende attente all’ambiente faranno formazione e adotteranno un programma che premia i conducenti virtuosi.
 
Conclusione: oltre al risparmio economico, il “Green” è un argomento di vendita potentissimo nei beni di largo consumo e poter pubblicizzare un sistema di distribuzione ecologico è un vantaggio competitivo non indifferente.
 
CB settembre 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.