Indubbiamente il “Green” va di moda: tutti ne parlano e ci sono anche vantaggi economici ma bisogna capire bene di cosa si tratta. Purtroppo ci sono speculatori che approfittando della confusione per ottenere vantaggi: il c.d. “greenwashing”
Un magazzino può realmente definirsi “Green” se rispetta 3 criteri:
- progettazione e costruzione con criteri ecologici
- gestione rispettosa dell’ambiente
- utilizzo di energie da fonti rinnovabili
Nella fase della progettazione il magazzino si può fare molto per l’ambiente: l’edificio “Green” avrà l’obbiettivo di ridurre al massimo l’impatto durante la sua edificazione (materiali sostenibili e/o riciclati, metodi di produzione / posa a basso impatto, materiale proveniente dal territorio ecc.)
Una buona progettazione pianificherà anche il minimo impatto ambientale durante l'attività (isolamento termico, illuminazione a basso consumo e con sensori di presenza, riscaldamento a pavimento, riciclo acqua piovana, riciclo calore, aree verdi, fotovoltaico e acqua calda solare, finestre ed oscuranti intelligenti ecc.).
Infine bisogna pianificare attentamente dove costruire perchè la scelta può avere un impatto sull'ambiente: inutile edificare un magazzino in una località difficile da raggiungere con gli autoarticolati, meglio presso le principali vie di comunicazione con un occhio alla logistica per i dipendenti: vicinanza del trasporto pubblico e presenza di parcheggi.
Durante le attività produttive l’azienda “Green” curerà di mantenere sotto controllo i consumi di energia per la climatizzazione caldo / freddo. Se da una parte le caratteristiche del processo e del prodotto hanno l’esigenza di temperature precise, sta agli operatori fare in modo che non ci siano dispersioni inutili: apertura delle porte solo per il tempo strettamente necessario all’operazione. Sostituire le serrande con modelli ad alta velocità e con sezioni in materiale isolante; prevedere camere di scambio nel passaggio tra ambienti con temperature diverse.
Sembra una banalità, ma lampade e finestre sporche bloccano il pasaggio di oltre il 25% delle radiazioni luminose dopo solo 3 anni in un ambiente mediamente polveroso: pianificare la pulizia regolare di lucernari, finestre e di lampade permette risparmi sui costi di energia elettrica a parità di illuminazione delle superfici.
Una gestione attenta dei consumi di energia si ottiene responsabilizzando i dipendenti e legando i risparmi a dei piccoli benefici, in modo da motivare tutti al controllo degli sprechi.
L’ultimo punto riguarda le fonti di energia: l’utilizzo di apparecchiature per riscaldamento che brucia combustibile fossile va ridotto il più possibile preferendo l’alternativa di gas metano prodotto da biomassa.
Vanno preferite le fonti energetiche che producono in prossimità del magazzino: gasdotti ed elettrodotti, anche se trasportano energia “da fonti sostenibili / rinnovabili”, hanno un impatto ambientale per la posa, per la manutenzione e per le perdite durante il trasporto.
Da ultimo va considerato il bilanciamento tra le esigenze energetiche del magazzino e la produzione di energia rinnovabile da fonte unicain situ.
L’esempio pratico è rappresentato dai pannelli fotovoltaici sul tetto di capannoni: nelle ore di massima produzione la richiesta energetica dell’edificio è bassa perché la luce solare è copre la maggioranza del fabbisogno di illuminazione del magazzino. L’energia prodotta in sovrappiù può essere immessa nella rete ma con sprechi perché tante piccole fonti da fotovoltaico in corrente continua devono essere trasformate in corrente alternata e trasportate a distanza = inefficienze.
La soluzione è avere una produzione in rete (le c.d. Comunità Energetiche Rinnovabili) che possono avere produzioni più efficienti e bilanciate, non solo di energia elettrica da fotovoltaico ma anche di altre fonti.
C.B. giugno 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi
Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.
Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.
Compila il form
Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile.
Il Personale è il nostro punto di forza. Crediamo che, per perseguire i principi di aggregazione aziendale, sia fondamentale prima di tutto soddisfare le tue esigenze.
Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 - REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.