Flessibilità vs. Automazione: dilemma del Responsabile della Logistica

Immaginiamo questo scenario: il responsabile della Logistica si rende conto che con le risorse attuali è arrivato alla saturazione; le previsioni indicano una tendenza alla crescita ma il mercato pretende in cambio un aumento di flessibilità sia in ingresso (l’imprevisto nei trasporti è la regola) che in uscita (ordini all’ultimo minuto; MOQ ridotte)
 
 
Il responsabile deve presentare un piano su come affrontare la sfida e le strade sono due:
 
 
 
AUTOMAZIONE
 
Vengono utilizzati dei robot antropomorfi (cioè con articolazioni braccio-polso-mano che simulano quelle umane) che si occupano – nel nostro caso – di confezionare ed imballare la merce; linee di montaggio con operazioni automatizzate come pesatura e controllo eccetera.
 
La soluzione ha dalla sua i vantaggi indubbi della possibilità di operare 24 ore su 24 senza interruzioni rende questi sistemi perfetti per aumentare la produttività, ridurre i tempi di consegna e abbassare le non conformità, senza dimenticare l’aumento della sicurezza sul posto di lavoro; inoltre le telecamere interfacciate all’AI (Intelligenza Artificiale) permettono di riconoscere gli oggetti anche se sono in movimento ed in posizione “storta”.
 
D’altra parte questi sistemi sono molto costosi, hanno tempi di consegna dell’ordine del 12 – 24 mesi per i modelli personalizzati ed hanno bisogno di personale con competenze specifiche per la loro gestione.
 
Da ultimo: anche se molti produttori li pubblicizzano come “plug & play” tutti i sistemi di automatizzazione hanno bisogno di un tempo per la messa a punto e, contrattualmente, le prestazioni nominali sono garantite dopo 6 mesi dal collaudo.
 
Conclusione: l’aumento di produttività ci sarà ma solo dopo almeno un paio d’anni e con un investimento molto importante. La Direzione deve valutare il RISCHIO che nel frattempo le esigenze del mercato siano cambiate e quindi quella macchina non sia più la soluzione che serve: l’automazione aumenta la produzone ma non sempre garantisce la flessibilità di cui abbiamo bisogno.
 
 
 
POTENZIAMENTO delle RISORSE UMANE tramite ASSUNZIONE di PERSONALE DIRETTO
 
Il responsabile della Logistica incarica un’Agenzia di Ricerca del Personale di presentargli candidati da inserire in organico.
 
Ci saranno dei colloqui di valutazione e delle prove per verificare se le capacità sono in linea con le esigenze dell’azienda; ai profili selezionati verrà fatta una proposta di assunzione e, per quelli con sui si trova un accordo, ci sarà l’avvio al periodo di prova e l’inserimento nel programma di addestramento.
 
Conclusione: anche per le funzioni più semplici si dovranno attendere almeno 12 mesi da quando si decide di ampliare l’organico a quando tutte le figure possono essere considerate stabilizzate e completamente addestrate. La direzione HR si troverà impegnata in lunghi cicli di incontri con i candidati e govrà gestire nuove persone, non fidelizzate, con tutte le problematiche e le rigidità del caso.
 
 
come fare per fronteggiare un aumento di ordini a breve senza gli inconvenienti descritti ?
 
 
 
soluzione: OUTSOURCING del MAGAZZINO
 
Il responsabile della Logistica da tutte le attività di movimentazione merce e di confezionamento in appalto ad un’azienda terza – ad esempio Euroservice S.C. a r.l..
 
L’appaltante consegna al preposto l’elenco delle attività richieste: l’appaltatore ha la responsabilità di eseguirle gestendo in autonomia metodi e persone.
Il contratto prevede tempi e criteri qualitativi che l’appaltatore deve rispettare e penali per il mancato rispetto. L’azienda è libera di concentrarsi nelle attività sue proprie e lascia all’appaltatore le scelte legate alla gestione del magazzino. 
 
L’appaltatore mette a disposizione personale già esperto in tempi brevi e curerà addestramenti e transizioni. 
 
Conclusione: il responsabile logistica della nostra azienda ipotetica ha presentato alla Direzione una soluzione che garantisca flessibilità ed aumento di capacità in tempi brevi senza investimenti impegnativi.  
 
Gli specialisti di Euroservices sono a Vostra disposizione per chiarire i vantaggi dell'outsourcing.
 
C.B. luglio 2025
Dal 1991 l’outsourcing nel mondo dei servizi

Siamo una cooperativa del lavoro che opera a Verona e provincia dal 1991. Siamo al servizio dei lavoratori e delle aziende che necessitano di personale in outsourcing per la gestione della logistica, del magazzino, del confezionamento e delle pulizie industriali e commerciali.

Scrivici o chiamaci per avere maggiori informazioni.

Compila il form


Per avere maggiori informazioni sulla nostra azienda e i servizi che possiamo offrire, compila il form. Ti risponderà il nostro responsabile. 

*Tutti i campi sono obbligatori.

Scrivi il tuo nome.
Scrivi un indirizzo mail valido.
Scrivi un numero di telefono valido.
Campo non valido
Accetta il trattamento dei tuoi dati personali.

Euroservices Società cooperativa

Sede amministrativa: Via E. Fermi, 13/C - 37135 Verona
Sede legale: Via Sommacampagna 63H 37137 Verona
P.IVA 02254070234 - Alb.Soc.Coop.Mut.Prev. A116023 -  REA 227165 - Cap. Soc. € 25.600 i.v.