Bilancio di Sostenibilità e valutazione degli indici ESG: come Euroservices può aiutare la vostra azienda ad avere un buon indice ESG

Cos’è il bilancio di sostenibilità ?
Per conseguire gli obiettivi dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e perseguire le finalità dell’Agenda 2030, la Commissione Europea ha definito una specifica strategia per la “finanza sostenibile” che si propone di agevolare la transizione verso un’economia circolare, a basso contenuto di carbonio, più efficiente in termini di sfruttamento delle risorse naturali e più attenta alle questioni sociali. Vengono quindi approvate la Direttiva 2003/51/CE - Direttiva 2013/34/UE - Direttiva 2014/95/UE convertite dal legislatore italiano con il D.Lgs.254/2016.
All’atto pratico: dal primo gennaio 2025 tutte le Aziende pubbliche o private con 2 tra questi requisiti:
- oltre 250 dipendenti
- uno stato patrimoniale superiore a € 20.000.000
- ricavi oltre € 40.000.000
devono obbligatoriamente presentare annualmente una dichiarazione di carattere non finanziario sulla sostenibilità della gestione della propria azienda.
Cosa significa ESG ?
L’acronimo ESG significa
- Environment = attenzione all’ambiente
- Social = attenzione alle tematiche sociali
- Governance = attenzione alla gestione aziendale
È un report di sostenibilità prevede l’obbligo di fornire, nella relazione di gestione, le informazioni necessarie a comprendere l’impatto dell’attività d’impresa sui fattori di sostenibilità e come i fattori di sostenibilità influenzino l’andamento, i risultati e la situazione dell’impresa.
La direttiva prevede che le informazioni dovranno essere fornite sulla base di standard europei, adottati dalla Commissione europea su proposta formulata dall’European Financial Reporting Advisory Group
Alcuni esempi dei parametri ESG includi nel bilancio di sostenibilità
- Consumi energetici ed emissioni dirette / indirette
- Impatto sull’ambiente di materiali, scarico, utilizzo acqua ed altre risorse
- Relazioni con la comunità
- Rispetto dei diritti umani
- Rispetto delle diversità, parità di genere ed integrazione
- Gestione del personale con formazione continua, buone relazioni tra le parti
- Salute e sicurezza sul lavoro
- Lotta alla corruzione
- Considerazione delle esigenze dei dipendenti
- Coinvolgimento dei collaboratori
Sostenibilità: da moda a necessità
La valutazione ESG, obbligatoria per le grandi imprese, porterà a definire delle politiche ESG che dovranno coinvolgere a catena tutti i fornitori. È essenziale quindi non farsi trovare impreparati perché, anche se la Vostra impresa non rientra nell’obbligo di presentazione del bilancio di sostenibilità, i Vostri clienti potrebbero comunque richiederla come condizione per rimanere nel panel fornitori con il rischio di perdere commesse importanti.
I vantaggi di Euroservices s.c.
Da sempre Euroservices s.c. ha mostrato una particolare attenzione all’ambiente utilizzando mezzi di movimentazione di ultima generazione con batterie al litio e motori ad alta efficienza. I nostri operatori sono sensibilizzati sulla corretta gestione degli imballi da differenziare.
Sin dalla fondazione, nel 1991, Euroservices s.c. ha messo il socio – dipendente al centro con applicazione del contratto corretto previsto dalla normativa e l’etica al primo posto in ogni relazione, rispetto della diversità ed integrazione.
Le ottime relazioni sindacali e la collaborazione con enti no-profit testimoniano il forte impegno sociale di Euroservices.
La nostra organizzazione è dotata di formatori specializzati nella sicurezza aziendale e valutazione dei rischi; collaboriamo con enti certificatori per il rilascio di certificati ed abilitazioni. Tutti i corsi si tengono in un locale dedicato presso la nostra sede.
I nostri uffici si trovano in una palazzina dotata di pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica sul lastrico solare.